mercoledì 11 dicembre 2013

Glerean: «Il calcio libero non esiste più»



Chi si stupiva, quando Josè Mourinho inseriva la quarta punta in campo per far vincere l’Inter del “triplete”, vuol dire che non ha mai sentito parlare di Ezio Glerean. Né ha mai visto giocare il suo “Cittadella dei miracoli”, il club patavino che tra il 1996 e il 2000 aveva trascinato dalla C2 alla Serie B, dove è ancora.
Il segreto di quella escalation? Un modulo all’olandese, come sua moglie Caroline: il 3-3-4 del Cittadella diventato materia di tesi al Corso allenatori di Coverciano e fonte di ispirazione per il regista Paolo Sorrentino nel suo film L’uomo in più.

«Tanti tecnici, Antonio Conte in primis, l’hanno sperimentato e con successo quel mio modulo che ho iniziato a praticare al San Donà, in C2, vent’anni fa. Il cinema di Sorrentino mi piace moltissimo, so che è un appassionato di calcio, quindi spero che prima o poi ci troveremo a un tavolo per conoscerci e parlare. Magari anche presto, io di tempo libero adesso ne ho...».

Infatti, se non arriva una chiamata entro la fine dell’anno, per il 57enne allenatore di San Michele al Tagliamento, si tratterebbe della quarta stagione da “disoccupato”: ultima panchina quella del Cosenza, giugno 2010.

Ma come è possibile: appena un decennio fa le davano del “genio” e ora non la chiama neanche un club di Seconda divisione...
«Ci sono altri bravi tecnici ingiustamente a spasso, alcuni sono quegli allenatori-ragazzini che i presidenti prima hanno sedotto e poi subito abbandonato, quindi la cosa non mi sconvolge. Ciò che, invece, non finisce di stupirmi è la totale assenza di una linea che sta portando alla deriva il nostro calcio».

A quale “linea smarrita” si riferisce?
«All’indebolimento preoccupante della figura dell’allenatore che, solo qui da noi, non ha più la possibilità di costruire liberamente delle squadre. Quelle ormai le fanno i direttori sportivi, con la complicità dei procuratori. Sono loro che tengono in ostaggio i presidenti, i quali seguono le mode e il business e spesso oltre a non possedere un minimo di competenza, non hanno neppure passione per il calcio. E questo, poi, contagia tutti, a partire dalla base».

Siamo di fronte a un pallone italiano perniciosamente contaminato?
«Siamo diventati poveri e non vogliamo ammetterlo. Tanti miei colleghi che allenano anche in B, mi confessano che vorrebbero scapparsene all’estero anche domani, perché qui non c’è futuro. Non ci sono più i campioni, siamo fermi a Totti e Del Piero e questo per un problema di educazione. In Spagna vincono tanto perché ci sono talenti ben educati fin dalla scuola calcio. Qui da noi, le scuole sono tutte da ripensare».

Trovato il problema alla radice, ma la soluzione?
«Meno campus a pagamento per le ambizioni dei genitori e più “campi etici” in cui insegnargli fin da bambini una regola fondamentale: si gioca e si sta assieme per divertirsi e non per fare o diventare dei “numeri” di questo pallone tritatutto».

Un’immagine apocalittica, densa di tristezza.
«Triste, è il termine che sintetizza il momento. Stadi tristemente vuoti, perché la gente non vede più i campioni in campo e, quindi, non si diverte. Le famiglie non hanno soldi da spendere e se li trovano non rischiano per andare in un luogo come lo stadio che non è sicuro per i loro figli. Tristi e tese, sono le facce dei miei colleghi, specie quando a fine gara, alla tv, invece di commentare quella che dovrebbe essere una festa di 90 minuti sembrano che siano reduci da una guerra».

Tregua: siamo arrivati al si salvi chi può?
«No, si può ancora sperare se si decide di seguire la direzione di Cesare Prandelli. Il ct azzurro è l’unico che con il suo calcio, fatto prima di tutto di piacere di giocare, di educazione e di rispetto delle regole, continua a mascherare le tante falle del nostro sistema».

Qualcuno le farà notare, che lei è come Zeman, parla così perché non ha vinto in carriera...
«Che Zeman non alleni è una sconfitta per tutti. Gli unici quattro giovani interessanti, Insigne. Immobile, Verratti e Florenzi, li ha lanciati lui con il solito coraggio dell’uomo libero che da sempre crede nei giovani sul serio... Io vivo il calcio come Zeman, conosco i miei limiti, in passato ho rifiutato quattro panchine di A, ma ho vinto tutti i campionati, dalla Terza Categoria alla Serie C. Però la cosa di cui vado più fiero è aver conquistato tre Coppa Disciplina e di essere arrivato tante volte secondo».

Una filosofia la sua, che forse nessun presidente sarebbe disposto a sposare.
«Uno sì, ma purtroppo non c’è più. Era Angelo Gabrielli, il presidente del mio Cittadella. Conservo ancora una ventina di lettere di quell’uomo straordinario e le più belle sono quelle che mi ha scritto dopo le sconfitte. Qualcuna finirà nel libro che sto scrivendo (editore Mazzanti, ndr) e spero tanto che le leggano e facciano riflettere quei dirigenti e procuratori che stanno rovinando il gioco».

Lei insiste sul concetto di “gioco”, non è il caso forse che ricominci con l’allenare dei ragazzini.
«Se c’è un progetto serio ed educativo io sono disposto a ricominciare anche dall’ultimo gradino del dilettantismo. Ma prima vorrei vedere un Paese in cui si gioca a calcio nelle scuole e durante l’orario didattico. Vorrei campionati giovanili alla luce del sole e non con gare disputate sotto i riflettori o con i campi ghiacciati, solo per illuderli che a 10 anni sono già dei professionisti. Vorrei vedere giocare tutti nella stessa squadra: bravi e scarsi, ricchi e poveri, ragazzini sani e quelli con handicap, e farlo con il sorriso. Perché ciò che manca sopra ogni cosa in questo sport è la gioia, il sorriso».

Ma chi può ridare il sorriso a questa generazione?
«Servono dei maestri, come quelli che ho avuto io. Gino Costenaro che ci venne a cercare a scuola per portarci nella sua squadra “oratoriale” a Portogruaro. Poi, da lì, mi ha messo tra le braccia di Luisito Suarez che allenava la Primavera del Genoa. Suarez arrivava nello spogliatoio elegantissimo con le scarpette legate in spalla e ci diceva: “Le vedete? Sono lucidissime e da sempre me le pulisco da solo. È anche per questo che sono arrivato fino al Pallone d’Oro”. Se gli insegniamo queste piccole cose, come pensare da soli alle proprie scarpe da calcio, allora forse questi ragazzi potranno ancora coltivare grandi sogni in campo, e magari anche nella vita».

Massimiliano Castellani